Spaghetti alla chitarra con asparagi selvatici e salsiccia

La primavera invita a fare lunghe passeggiate per i mercati rionali, raccogliendo coloratissima frutta e verdura di ogni tipo. Tuttavia è difficile acquistare quei doni che solo la natura selvaggia può regalare: il tarassaco nei campi, i germogli delle ortiche delle campagne o, se si ha la fortuna di incontrarli in terreni incolti o boschi di quercia, i preziosissimi asparagi selvatici.
Dal gusto particolarmente delicato, sottilissimi e dal colore verde intenso, gli asparagi selvatici possono essere gustati semplicemente lessati e conditi con olio e limone, oppure in ricche frittate, risotti o in creativi primi piatti.
Ingredienti
- 320 gr di spaghetti alla chitarra
- un mazzetto di asparagi selvatici
- 150 gr di salsiccia sottile
- mezzo bicchiere di vino bianco
- uno spicchio d’aglio
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
- Parmigiano grattugiato per accompagnare
Procedimento
Pulite gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo. Lavateli bene e poi tagliateli in pezzetti.
In una ampia padella fate soffriggere l’aglio nell’olio e, di seguito, unitevi gli asparagi.
Mentre questi ultimi si rosolano nell’olio, eliminate la pelle della salsiccia e tagliate la polpa in pezzetti.
Quindi unitela agli asparagi, fate saltare il tutto e, quando anche la salsiccia si sarà colorita, sfumate con il vino bianco.
Regolate di sale e pepe, coprite la pentola e lasciate cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio-basso.
Nel frattempo fate cuocere la pasta e, quando cotta, fatela saltare insieme al condimento.
Servite subito accompagnando con Parmigiano stagionato 24-30 mesi.