Cantine Viola, il Moscato Passito dal cuore del Pollino


Nel cuore del Pollino, in un paese con una storia antica che non tocca i 4.000 abitanti, nasce un vino unico.
Il Moscato Passito di Saracena è un vino da meditazione di antichissima tradizione, unico al mondo per la tecnica di vinificazione e a rischio di estinzione.
Le Cantine Viola, la cui storia ha inizio nel 1999 proprio a Saracena grazie alla passione di Luigi Viola, nascono con l’obiettivo di recuperare, valorizzare e promuovere questo vino, altrimenti destinato alla scomparsa.
“Custode di una secolare tradizione del paese e della mia famiglia, io, Luigi Viola, maestro elementare in pensione, da sempre appassionato di natura e agricoltura, dopo aver insegnato per oltre 35 anni, ho deciso di dedicare a tempo pieno le mie energie al recupero, alla valorizzazione e alla diffusione di un nettare, che correva il rischio di estinzione: il Moscato di Saracena.
Coinvolgendo l’intera famiglia: mia moglie Margherita e i tre figli Roberto, Alessandro e Claudio, ai quali ho saputo trasmettere la mia passione e l’amore per la nostra terra, ho incrementato la produzione di questo vino da meditazione, che, una volta proposto al pubblico e ad esperti del settore, ha immediatamente avuto un riscontro eccezionale. Ecco che come ciò che era nato quasi per scommessa, è divenuto per noi tutti un lavoro piacevole e ricco di stimoli, che ci ha permesso di venire a contatto con persone, ambienti e situazioni estremamente affascinanti.”
Queste le parole, piene di amore e di spirito, di Luigi Viola, per noi il vero protettore di un capitale importante della nostra storia vinicola.
Il Moscato di Saracena è un vino passito raffinato e delizioso che prevede la vinificazione separata dell’uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve.
Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e guarnaccia viene concentrato per aumentare il tenore zuccherino, mentre l’aroma e il gusto particolari provengono dall’uva moscatello, raccolta e appassita alcune settimane prima della vendemmia.
Gli acini del moscatello disidratati vengono selezionati, schiacciati manualmente e quindi aggiunti al mosto concentrato.
Dopo una lunga e lenta fermentazione si ha un passito color giallo ambra con riflessi aurei, dall’aroma intenso e dal sapore di miele, fichi secchi, frutta esotica.
Il Moscato Passito di Saracena si abbina perfettamente ai dessert ed è ottimo con i formaggi erborinati.
Recommended Posts

Il Parmigiano Reggiano, eccellenza nel cuore del territorio
January 20, 2017

Lambrusco Casalpriore, un amore che non conosce tempo
January 20, 2017

Programma Eventi Wine and Food Academy 2021/2022
September 09, 2021