
Nel cuore dell’Emilia Romagna esistono vitigni unici per le loro caratteristiche e la loro storia. Dalla labrusca vitis citata due millenni orsono da Virgilio, Columella e Plinio il Vecchio nasce uno straordinario e tipico vino frizzante. Il Lambrusco, il vino più venduto di tutta Italia che per la sua freschezza e morbidezza è amato da un vasto pubblico. Oggi vi portiamo con noi a conoscere un Lambrusco unico, sempre e solo Biologico certificato ICEA, nato nel 1987 dalla passione di Gabriele Ronzoni. Si tratta del Lambrusco Casalpriore, vino che nasce e vive in un antico casale seicentesco posto a Stiolo di San Martino in Rio, a 4 km da Campogalliano. Queste terre sembrano essere nate con questa vocazione e, già da documenti del XV secolo si dimostrano elette alla coltivazione della vite.
“Il Marchese Niccolò D’Este, Signore di Ferrara e del Castello e Terre di San Martino in Rio, il 2 Giugno 1440 sancisce gli “Statuta” di quel possesso reggiano e, controfirmati dai dodici Sapienti del luogo, li trasmette al Podestà. In questi Statuta si intuisce che quella della vite è la coltivazione più preziosa poiché regolata da severe norme di conduzione: vigne e pergolati devono essere potati in Marzo prima della festa di Santa Maria, zappati una volta in Marzo e una in Agosto e sancisce gravi pene per i danneggiamenti degli uomini o animali, riferendosi a galline e oche. Fra i dodici Sapienti che firmano gli Statuta ci sono Gandinus de Raijmondis de Sustiolo e Jacobus De Feretis de Sustiolo cioè due persone di casa nostra: Stiolo. Le cantine del XVII secolo , i vasi vinari dell’Ottocento e i pergolati con gli antichi ceppi ancora vigorosi sono un segno della continuità e vocazione a questa coltura. Al confine tra Modena e Reggio Emilia, il terreno di Casalpriore è favorevole alla produzione di Lambrusco Salamino e Ancellotta, tipiche reggiane, ma anche Lambrusco di Sorbara e Oliva.
Tutto è favorevole: la storia, le terre e le energie della famiglia Ronzoni sono un connubbio unico per la produzione di un Lambrusco biologico sano che raccoglie il meglio delle due province. A sostenere la qualità di questo vino, oltre alla produzione biologica, troviamo anche le eccezionali caratteristiche organolettiche: contenendo un alto contenuto di polifenoli riscontrabile grazie alla sua colorazione intensa e un basso tenore di solfiti, possiamo dire che questo è un vino salutare. Le viti sono coltivate con il metodo biologico che evita l’uso di ogni tipo di concime di sintesi e diserbanti. Sono concimate con concimi naturali e vengono raccolte a mano. Tanti sono i riconoscimenti ricevuti dall’azienda in questi anni che danno ulteriore sostegno al nostro amore “al primo assaggio”: – Nel Giugno 2014 il Lambrusco Casalpriore è stato selezionato e incluso nella guida del Concorso Enologico ‘Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco’ – Nel Maggio 2014 ha ricevuto la Medaglia d’Argento al Concorso Internazionale ‘La selezione del Sindaco’ con 83,80 punti, concorso che vedeva in gara oltre mille vini provenienti da tutta Italia e da Austria, Germania, Portogallo, Lussemburgo e Slovacchia. Tuttavia rimane il gusto la maggiore conferma. Il Lambrusco Casalpriore sa di buono: tra profumi di frutti di bosco, aromi floreali, tannini vellutati e persistenti è facile desiderare un secondo, ma anche un terzo bicchiere
Ringraziamo Raffaele D’Angelo di INformaCibo e il Sig. Gabriele Ronzoni per la storia e le immagini.
Recommended Posts

Il Parmigiano Reggiano, eccellenza nel cuore del territorio
Luglio 25, 2016

Cantine Viola, il Moscato Passito dal cuore del Pollino
Luglio 25, 2016

Azienda Agricola Antonio Aldini
Luglio 25, 2016